Video trailer di presentazione del corso (1 min 42 sec)
Cosa imparerai
creazione di TEMPLATE di lavoro;
controllo di SPESSORI di linea differenti;
inserimento di dati come COMPUTI e file cad;
creazione di una LIBRERIA di etichette personalizzate;
personalizzazione foglio e CARTIGLIO d'intestazione.
CARATTERISTICHE DEL CORSO
DURATA 5,5 ore
NUMERO LEZIONI 33
REQUISITI
- minima conoscenza di SketchUp
DESCRIZIONE
Con LayOut si estraggono viste sempre aggiornate e coerenti fra di loro del modello 3D realizzato in SketchUp.
Questo importante passaggio permette di realizzare le tavole di progetto, con elaborati in scala, quotati e impaginati, ed elementi personalizzati come il cartiglio, le etichette e ogni altro elemento grafico necessario (schemi, tabelle delle quantità, logo dello studio...).
Il corso attraversa un caso pratico, di cui vengono forniti tutti i file necessari, su cui applicare direttamente i principi esposti nei video attraverso un'esperienza diretta e concreta.
I concetti esposti sono validi per l'utilizzo di LayOut in qualsiasi ambito: dall'architettura agli interni, dal design alla paesaggistica. Viene utilizzato come soggetto un edificio, volutamente leggero (meno di 3 mb!), che permette un'agile aggiornamento fra il modello di SketchUp, in cui si andranno ad apportare alcune modifiche ben precise, e il file di LayOut in cui proseguire l'impaginazione.
La penultima sezione di lezioni in particolare approfondisce le modalità per perfezionare le viste, come ad esempio la gestione di spessori di linee differenti, la visibilità corretta di porte e finestre e il disegno in scala.
Fra gli argomenti trattati
- creazione di TEMPLATE di lavoro;
- controllo di SPESSORI di linea differenti;
- inserimento di dati come COMPUTI e file cad;
- creazione di una LIBRERIA di etichette personalizzate;
- personalizzazione foglio e CARTIGLIO d'intestazione.
A CHI SI RIVOLGE
- architetti
- arredatori
- designer
- geometri
- ingegneri
- artigiani
personalizzare il CARTIGLIO
con testi automatici e immagini, importare tabelle di computo
realizzare QUOTE ed ETICHETTE
controllare gli spessori di linea e realizzare una libreria personalizzata di etichette da riutilizzare
stampare TAVOLE complete
sempre aggiornate ed esportabili in pdf e cad
Indice lezioni
- 3 - Avvio di LayOut e scelta del Template (3:41)
- 4 - Personalizzazione foglio e impostazioni di visualizzazione (5:16)
- 5 - Finestra Modello di SketchUp (8:23)
- 6 - Spostare con precisione, impostare le Pagine di progetto (14:48)
- Esercizio sezione 2: Posizionare precisamente le viste nelle tavole (7:19)
- 11 - Testi e Stili dei testi (9:55)
- 12 - Testi automatici predefiniti e personalizzati (5:55)
- 13 - Quote e le loro impostazioni (13:53)
- 14 - Etichette ed etichettatura automatica delle superfici e degli oggetti (10:08)
- 15 - Tabelle e importazione dati (11:33)
- Esercizio sezione 4: Realizzare un'etichetta per finestre (9:36)
- 24 - Gestione degli spessori di linea (11:21)
- 25 - Visibilità serramenti (4:02)
- 26 - Metodi per realizzare campiture in sezione (9:33)
- 27 - Disegno in scala (3:08)
- 28 - Viste ruotate e maschere di ritaglio (5:15)
- Esercizio sezione 7: Utilizzare all'interno delle tavole i simboli di sezione presenti nel modello 3D (9:41)
Terminare la progettazione interamente in SketchUp Pro!
utilizzando LayOut... si possono realizzare tavole con viste sempre aggiornate. Continuando a lavorare al modello 3d quando serve, ed aggiornando le tavole pronte per la stampa!
SCARICA i file
- file pronti all'uso
- esercitazioni studiate appositamente per il corso
SEGUI le lezioni
- durata da 2 a 15 minuti
- le rivedi quando vuoi
realizza fantastiche TAVOLE!
- esportabili in CAD e PDF
- sempre aggiornate
"Corso ben strutturato, Marco spiega in modo semplice e assolutamente chiaro qualsiasi concetto. Corso consigliatissimo, sia per chi si approccia per la prima volta a LayOut, sia per chi vuole approfondire le potenzialità di questo strumento."
Sandra Feltrin
"Corsi ben fatti chiari e costruttivi. Ad ogni corso si ha la possibilità di apprendere sempre qualcosa di nuovo. Marco Chiarello utilizza delle spiegazioni semplici ma allo stesso tempo tecniche. Corsi ben fatti ed efficaci."
Riccardo Dressadore
Insegnante
Marco Chiarello
Architetto e SketchUp lover...
Amo il disegno 3D e adoro parlarne in modo semplice ma dettagliato, a tutti coloro che vogliono approfondirlo per la professione oppure per semplice... divertimento! Sono un architetto specializzato in SketchUp, lo utilizzo da quasi 15 anni.
Ho scritto due manuali: "SketchUp il 3D per tutti" e "V-Ray for SketchUp, rendering di qualità per i progetti 3D".